Presentazione
Il progetto “Incontri con la Memoria” nasce con l’intento di offrire agli studenti l’opportunità di ascoltare direttamente la narrazione dei testimoni della Resistenza, per approfondire la conoscenza della storia del Novecento e sviluppare una coscienza critica e consapevole.
L’incontro con chi ha vissuto in prima persona eventi cruciali del nostro passato permette di avvicinare gli studenti a una dimensione viva della storia, in cui la memoria individuale si intreccia con quella collettiva. Il racconto diretto di esperienze, emozioni e scelte coraggiose rende concreta una pagina fondamentale della nostra democrazia.
Gli studenti vengono così sollecitati non solo a conoscere, ma anche a interrogarsi sul significato profondo della libertà, della giustizia e dei diritti, riconoscendo il valore
delle conquiste civili e il ruolo della memoria nella costruzione del futuro.
Obiettivi formativi
- Valorizzare la storia orale come fonte e strumento di apprendimento.
- Conoscere le vicende della Resistenza attraverso il racconto diretto dei protagonisti.
- Riflettere sul significato della memoria storica nella formazione della coscienza civile.
- Comprendere l'importanza dei diritti, della libertà e della partecipazione democratica.
- Educare al rispetto, all’ascolto e alla cittadinanza attiva.
Risultati
Classi coinvolte
Classi terze della scuola secondaria di I grado.
Collaborazioni
Il progetto si avvale della partecipazione di testimoni diretti, studiosi e rappresentanti delle istituzioni locali. Tra questi:
- Mario Neri, partigiano nato nel 1926, attivo nel territorio bolognese durante la lotta di liberazione.
- Claudio Visani, giornalista e autore del romanzo L’ultima tragica cascina.
- Gian Paolo Borghi, etnografo e storico.
- Lorenzo Tescaro, assessore alla cultura del Comune di Argelato.
Luogo e periodo
Gli incontri si tengono in contesti significativi per la comunità locale, come il Teatro di Argelato, in corrispondenza della conclusione dell’anno scolastico (aprile - maggio).
Contenuti correlati
Il progetto si articola in diversi momenti, documentati e pubblicati sul sito dell’istituto:
Edizione 2024
Incontro con Mario Neri – 20 e 21 maggio 2024
Nei giorni 20 e 21 maggio 2024, gli alunni delle classi III A, III B e III D hanno incontrato il Partigiano Mario Neri, che ha raccontato la sua esperienza nella Resistenza.
Edizione 2025
Presentazione del romanzo L'ultima tragica cascina di Claudio Visani – 29 aprile 2025
L'incontro ha coinvolto tutte le classi terze e ha visto la partecipazione dello scrittore Claudio Visani e del partigiano Mario Neri.