Presentazione
Il progetto didattico Libertà ch’è sì cara è dedicato all’esplorazione dei principali diritti di libertà riconosciuti dalla Costituzione italiana e dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.
Articolato in più unità tematiche, il percorso guida gli studenti nell’analisi storica e culturale dei diritti fondamentali del cittadino, sviluppando conoscenze e competenze essenziali per l’esercizio di una cittadinanza consapevole e responsabile.
Obiettivo prioritario è promuovere la riflessione critica sul concetto di libertà, inteso non solo come diritto individuale, ma anche come fondamento della convivenza democratica. Il progetto si inserisce nel quadro delle finalità dell’Educazione Civica, in coerenza con le recenti Linee guida ministeriali e con i principi della Costituzione repubblicana.
Obiettivi generici
- Promuovere la consapevolezza dei diritti e dei doveri del cittadino sanciti dalla Costituzione.
- Favorire lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e responsabile.
- Potenziare la capacità di analisi critica delle norme e dei principi giuridici.
- Sviluppare il rispetto per la diversità culturale, religiosa e sociale, in un’ottica di inclusione e solidarietà.
- Rafforzare la comprensione del rapporto tra istituzioni, individuo e comunità.
- Educare alla sostenibilità, promuovendo comportamenti responsabili verso l’ambiente e la società.
- Stimolare la partecipazione attiva alla vita democratica, anche attraverso l’uso consapevole dei mezzi di comunicazione.
Obiettivi specifici
- Comprendere i fondamenti costituzionali e giuridici della libertà.
- Analizzare i diversi tipi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana.
- Riflettere sui limiti necessari alla libertà individuale e collettiva per garantire la convivenza democratica.
- Stimolare il confronto e il pensiero critico su temi di cittadinanza attiva.
Risultati
In linea con gli obiettivi precedentemente esposti, il percorso si propone di conseguire i seguenti risultati formativi:
- Rafforzare la conoscenza dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione, in particolare delle libertà personali, collettive, civili e religiose.
- Promuovere la consapevolezza dei diritti e dei doveri del cittadino nella vita pubblica.
- Sviluppare competenze di cittadinanza attiva, favorendo il pensiero critico e il dialogo democratico.
- Potenziare la capacità di analisi dei testi normativi e dei principi giuridici.
- Educare al rispetto della diversità culturale, religiosa e sociale.
- Incentivare l’uso consapevole dei media digitali nel rispetto della libertà di espressione e della privacy.
- Favorire comportamenti ispirati alla sostenibilità, alla legalità e alla responsabilità sociale.
Contenuti correlati
Il progetto si articola attraverso l’analisi guidata di sette ambiti fondamentali della libertà:
- Libertà personale
- Art. 13 Cost.: la libertà personale è inviolabile.
- Approfondimento: Habeas corpus, detenzione preventiva, garanzie costituzionali.
- Libertà di iniziativa economica
- Art. 41 Cost.: l’iniziativa economica privata è libera ma non può ledere l’utilità sociale.
- Approfondimento: dal corporativismo fascista all’economia mista; il concetto di sostenibilità economica.
- Libertà di pensiero e di stampa
- Art. 21 Cost.: diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.
- Approfondimento: limiti costituzionali (buon costume, riservatezza, indagini in corso), libertà digitale e censura.
- Libertà di riunione e di associazione
- Artt. 17-18 Cost.: libertà collettive essenziali in una democrazia pluralista.
- Approfondimento: riunioni pubbliche, associazioni lecite e il divieto di associazioni segrete o paramilitari.
- Libertà religiosa
- Artt. 3, 7, 8, 19, 20 Cost.: tutela del pluralismo religioso.
- Approfondimento: laicità dello Stato, libertà di culto, diritto al proselitismo, limiti del buon costume.
- Libertà di movimento
- Art. 16 Cost.: diritto di circolazione, soggiorno, espatrio e rientro.
- Approfondimento: foglio di via, libera circolazione nello spazio europeo, immigrazione e migrazione.
- Libertà di ricerca scientifica
- Artt. 9 e 33 Cost.: libertà della scienza e dell’insegnamento.
- Approfondimento: bioetica, limiti morali alla ricerca, fecondazione assistita e testamento biologico.
Ogni unità didattica può includere testi costituzionali da analizzare e commentare, casi di studio, fonti storiche, schede lessicali e attività di riflessione e dibattito, per favorire l’approccio interdisciplinare e il consolidamento delle competenze trasversali.