Presentazione
Fin da molto piccoli, i bambini hanno idee intuitive rispetto al mondo fisico che li circonda e sono naturalmente propensi a formulare ipotesi, porsi domande e realizzare delle sperimentazioni per comprendere il funzionamento di determinati fenomeni, in altre parole, sembrano procedere in modo simile a quello tipico delle indagini scientifiche.
Da tale convinzione segue la necessità che ai bambini si debba proporre un’educazione adeguata e conforme al loro livello di sviluppo, offrendo occasioni di esplorazione attiva di oggetti e fenomeni e permettendo loro di mettersi in gioco in prima persona, di fare con le loro mani e conoscere attraverso il proprio corpo.
Il progetto sull'acqua è stato introdotto nel mese di febbraio attraverso la storia "Il lungo viaggio di Gocciolina". Le insegnanti hanno utilizzato i diversi elementi (Goccia, nuvola, sole etc) precedentemente confezionati dalle stesse, per fare una drammatizzazione in modo che la storia fosse per i bambini più coinvolgente. Nei giorni a seguire la drammatizzazione è stata fatta anche dagli stessi bambini con l'associazione anche della canzone sulla Gocciolina e della storia. Gocciolina ha accompagnato i bambini attraverso i vari esperimenti per la scoperta delle varie forme e del ciclo dell'acqua attraverso sei sotto-unità (ognuna della durata prevista di una o due settimane), corrispondenti a diversi nuclei concettuali che sono stati proposti:
1. l’esplorazione dell’ elemento acqua attraverso i 5 sensi ;
2. il fenomeno del galleggiamento ;
3. soluzioni e miscugli ;
4. i tre stati dell’acqua;
5. il ciclo dell’acqua.
6. l’acqua come bene prezioso per l’uomo, le piante e gli animali.
Risultati
Le esperienze laboratoriali, oltre che rispondere all’insaziabile bisogno di conoscere dei bambini, rappresentano un’ottima occasione per lo sviluppo del linguaggio ed in particolare per l’arricchimento lessicale; le insegnanti hanno guidato gradualmente i bambini, all’acquisizione di un lessico adeguato e all’utilizzo di quegli indicatori logici e temporali che sono necessari in qualsiasi esperienza e discorso scientifico (prima, poi, se, allora, perché ecc…). All’educazione scientifica sono state affiancate, in un secondo momento, esperienze di riflessione rispetto a tematiche ambientali riguardanti l’acqua; i bambini sono stati invitati ad indagare a chi e perché è necessaria l’acqua, confrontandosi circa i suoi innumerevoli usi e comprendendo l’importanza del non sprecare ed inquinare un bene così prezioso per il mondo dei viventi.