Cos'è
La formazione rappresenta un aspetto fondamentale del nostro impegno per garantire un'istruzione di alta qualità. In questa sezione sono raccolte tutte le risorse e le opportunità formative messe a disposizione dei docenti.
Come si accede al servizio
Il materiale messo a disposizione può essere consultato direttamente dalla pagina del nostro sito web dedicata alla Formazione docenti.
È possibile che alcune risorse richiedano l'accesso tramite credenziali specifiche, che verranno fornite dalla Segreteria dell'Istituto.
Inoltre, sono indicate le formazioni alle quali hanno potuto partecipare i docenti del nostro Istituto con l'obiettivo di aggiornare le proprie competenze professionali.
Cosa serve
Personal computer, tablet o smartphone e connessione ad internet.
Tempi e scadenze
Il servizio non ha tempistiche specifiche o scadenze.
Casi particolari
Alcuni dei documenti sono ad accesso riservato.
Documenti
Formazione anno scolastico 2024/2025:
- Transizione digitale nella didattica 2 (Rosalinda Ierardi)
- Lettura ad Alta Voce (Batini)
- Approccio dialogico
Formazione promossa dal DM/66, parte del PNRR (formazione rivolta al personale scolastico sulla transizione digitale):
- 4 corsi di formazione (15 h ciascuno):
- Digital Storytelling (Bargiacchi)
- Anastasis, approfondimento su GECO, SUPERMAPPE
- Formath- la didattica laboratoriale in matematica (Dendi, Bolondi, Ferretti)
- Apprendere divertendosi: dalla sfida alla gamification (Colangeli, Runello, De Angelis)
- 10 laboratori (10 h ciascuno):
- Tinkering applicato alle scienze (Ricciardi)
- Tokalon- matematica attraverso il gioco
- Geogebra- primaria (Ferrando)
- Geogebra-secondaria (Ferrando)
- Storytelling kamishibai (Bargiacchi)
- Storytelling podcast (Bargiacchi)
- Storytelling digital curricular stories (Bargiacchi)
- Potenziare digitalmente le scienze (Gasca)
- Formath- la didattica laboratoriale in matematica (Ferretti)
- Problem solving (Cateni)
Formazione anno scolastico 2023/24
- E-twinning
- Lettura ad Alta Voce
- Montech
- Numeri e pedine (Maffia)
- Transizione digitale nella didattica (Rosalinda Ierardi)
- Remida
- Scuolastico: studio e approfondimento del sito (Maroni)
Formazione anno scolastico 2021/2022
-
Strumenti digitali per l'inclusione (Salvatrice Bascetta)
-
Ambienti digitali per la cooperazione e la condivisione (Stefano Maroni)
-
Ambienti digitali per l'apprendimento (Rosalinda Ierardi)
Formazione su BES e DSA
Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti dell’istituto
Corso di formazione destinato ai docenti dell’istituto “Google Apps for Education ora G Suite for Education” – docente Rosalinda Ierardi – novembre 2016
Resoconto sondaggio di gradimento:
Contatti
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell'Istituto:
email: boic833002@istruzione.it
telefono: 051 6630611
Ulteriori informazioni
Risultati questionario di soddisfazione corso “Coding e robotica educativa” docente Rosalinda Ierardi – 17/06/2016 destinato ai docenti delle scuole primarie dell’istituto
Risultati rilevazione bisogni formativi in ambito tecnologico e sull’uso degli strumenti multimediali per la didattica 2.0
(Accesso riservato)