Cosa fa
Il Dirigente scolastico (Ds) persegue l’efficacia e l’efficienza del servizio erogato dall’istituzione scolastica (c. 2, L. 107/2015) mediante compiti e azioni ben definiti (art. 25, D.Lgs. 165/2001).
In particolare il Ds dirige e coordina le attività formative, organizzative e amministrative, utilizza e valorizza le risorse umane, gestisce e implementa le risorse finanziarie e strumentali, promuove e cura le relazioni interne ed esterne.
Il Ds, come leader educativo, promuove una comunità di pratica a più livelli: didattico, organizzativo, rispondente al territorio e inclusivo.
Partendo dai bisogni formativi e educativi del territorio, il Ds invita tutte le componenti scolastiche ad una riflessione attenta e costruttiva al fine di realizzare un curricolo rispondente alle esigenze reali dell’utenza, in piena autonomia, e al contempo secondo le Linee guida delle Indicazioni nazionali.
La conquista dell’autonomia va dunque di pari passo con lo sviluppo di una cultura e di una attitudine alla valutazione (all’autovalutazione, alla valutazione interna ed esterna), in modo che la comunità educante possa acquisire maggiore consapevolezza, condivisione e partecipazione nella progettazione dell’offerta formativa.
A tal fine il Ds promuove la costituzione di gruppi di lavoro, commissioni, dipartimenti, incarichi finalizzati alla definizione del curricolo, della progettazione didattica e della valutazione dell’istituzione scolastica, tenendo conto di tutti gli aspetti innovativi didattici e metodologici che la realtà “impone”.
Inoltre, il Ds deve caldeggiare la cultura della formazione professionale costante come opportunità per i docenti di rispondere in modo pronto e adeguato alle sfide presenti per riacquistare maggiore gratificazione e realizzazione del proprio ruolo sociale.
La promozione, la definizione e la modalità con cui realizzare le diverse attività devono essere esplicitate e organizzate nei diversi ambiti nel Piano di Miglioramento che diventa un vademecum fondamentale per il perseguimento degli obiettivi programmati, motivo per cui è pienamente inserito nel PTOF.
Ulteriori informazioni
Collaboratore del Dirigente scolastico: Ins. Giugliano Luisa Maria
Responsabili di Plesso
Scuola primaria “Paolo Borsellino” - Argelato |
Ins. Borghi Michela |
Scuola primaria “Giovanni Falcone” - Funo |
Ins. Facchini Mirella |
Scuola dell’infanzia “Peter Pan” - Argelato |
Ins. Bacciocchi Beatrice |
Scuola dell’infanzia “Gli aquiloni” - Funo |
Ins. Verlicchi Elena |
Scuola secondaria di I grado "Nicholas Green" - Argelato |
Prof.ssa Paoletti Mara |
Funzioni Strumentali
PTOF - RAV - PdM |
Prof.ssa Bigondi Barbara |
Inclusione - BES - Multicultura |
Infanzia: Ins. Fieni Simona |
Qualità dei servizi - Formazione docenti - Progettazione extracurriculare per il successo formativo |
Ins. Bascetta Salvatrice |
Figura di supporto alla funzione strumentale inclusione Primaria: Ins. Borghi Michela
Figura di supporto alla funzione strumentale inclusione Secondaria: Prof: Sarracino Alfonso